Araucaria araucana K. Koch

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Pinopsida Burnett, 1835
Ordine: Pinales Dumort., 1829
Famiglia: Araucariaceae Henkel & W.Hochst., 1865
Genere: Araucaria Juss.
Descrizione
Le foglie sono spesse, dure e appuntite, di forma triangolare, lunghe 3-4 cm e larghe 1-3 cm alla base, con il bordo tagliente come un rasoio. Rimangono sull'albero per 10-15 anni e ricoprono gran parte dell'albero a eccezione dei rami più vecchi. Strobili femminili Araucaria araucana - araucarita.jpg Strobili maschili Si tratta di una pianta dioica, con gli sporofilli maschili e femminili posti su piante differenti, anche se si conoscono esemplari con entrambi. Gli sporofilli maschili contengono polline e hanno una forma oblunga, simile a un cetriolo, lunghi 4 cm all'inizio e poi ingrandendosi fino a 8–12 cm di lunghezza per 5–6 cm di larghezza quando viene rilasciato il polline. Come tutte le conifere, l'impollinazione avviene tramite il vento. Gli sporofilli femminili sono riuniti in infiorescenze sferiche. Quando sono impollinati, producono uno strobilo legnoso grande, del diametro di 12–20 cm con semi simili a noci posti alla base di ogni scaglia. Lo strobilo può contenere fino a 200 semi: si disintegra a maturità per rilasciare i semi che vengono poi dispersi dagli animali. Scoperto in Cile intorno al 1780, venne chiamato Pinus araucana da Juan Ignacio Molina nel 1782. Nel 1789, de Jussieu creò il nuovo genere Araucaria e nel 1797 Pavón pubblicò una nuova descrizione della specie col nome di Araucaria imbricata (nome invalido, perché non usa il nome specifico usato in precedenza da Molina). Finalmente, nel 1873, Karl Koch pubblicò la combinazione Araucaria araucana, rendendo valido il nome di Molina nel nuovo genere.
Diffusione
Il suo ambiente naturale sono i pendii delle Ande cilene e argentine, in particolare sopra 1000 m, in regioni con grandi nevicate invernali. Il peso della neve spesso rompe i rami più vecchi così l'albero mantiene solo una piccola chioma di rami nuovi sopra un tronco a colonna: un portamento abbastanza differente dalla forma conica che assume nei giardini temperati.
![]() |
Data: 27/04/2015
Emissione: Flora - Alberi e loro fiori Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 01/03/1936
Emissione: 400esimo anniversario della scoperta del Cile Stato: Chile |
---|